In questi giorni. di nuovo, un cataclisma di grandi proporzioni. In queste occasioni io mi sento piú piccolo, e voi? Quando le forze della natura si scatenano... “Che cosa é l´essere umano, per occuparti di lui?” – si chiedeva il salmista (salmo 8).

1) L´esodo non é un fatto storico del passato: é la storia di persone e di popoli. É soprattutto una raccolta di storie che la gente si raccontó per secoli nelle famiglie e nei gruppi, con aggiornamenti successivi (dal 1250 al 600 A.C. pressapoco), e che furono poi redatte quando si riorganizzó Israele dopo l´esilio. Quindi, storie di vita raccontata tra la gente, senza nessun intento di storia scientifica.
2) La preghiera: o produci ogni volta la tua preghiera, o cadi nella routine. É importante che legga il salmo, ma che tu produca il “tuo salmo”.
3) Silenzio: la giustizia si coltiva nel silenzio: quando non esiste piú silenzio, é inutile anche parlare perché non ascolti nessuno e nessuno ti ascolta.
4) Pazienza: é duro sopportare il ritardo di Dio (Ecclesiastico).
5) Salmo 27: svuotati davanti a Dio e resisti.
6) I nostri occhi siano come quelli di uno schiavo rivolti alle mani del suo padrone.
7) Lamentazioni 3: é buono aspettare in silenzio.

9) Dio vede, ascolta, conosce la sofferenza del suo popolo, scende, invia Mosé a Faraone perché faccia salire il suo popolo verso la libertá (Esodo 3).
10) Dio sta facendo ogni momento cose nuove.
11) Gesú non é venuto ad annunciare il catechismo o il codice di diritto canonico, ma il Regno di Dio.
12) Dio disse a Mosé, quando si trovarono col mare davanti e gli egiziani dietro, e rimasero ghiacciati dalla paura: “Ordina che facciano un passo avanti”. Lo fecero, e il mare si aprí.
13) La fede dell´esodo, come quella di Gesú, é fede nella possibilitá di recupero dell´umanitá.
14 - In Egitto avevano conosciuto gli déi padroni, quelli che legittimavano il faraone, l´élite, la schiavitú. Mosé fa conoscere al popolo un Dio che si chiama: "Io ci sono". Sottinteso: quando stai male, quando sei disperato, io ci sono e cammino con te". La gente cominció a insorgere, ad organizzarsi, e a camminare nel deserto. Dopo 400 anni di schiavitú nel sistema dei Faraoni, aveva bisogno di rieducarsi nel sistema del nuovo Dio. Poi nacque Israele, e vennero i re che ristabilirono il sistema di Faraone. Gesú, tanti anni dopo scese a fare la stessa cosa: rivelare il vero volto del vero Dio, che é amore e misericordia. E oggi c´é bisogno di fare di nuovo questo percorso.
Nessun commento:
Posta un commento